Home Elettronica Il miglior bollitore elettrico (aggiornato gennaio 2023)

Il miglior bollitore elettrico (aggiornato gennaio 2023)

 

Dopo aver passato ore e ore a fare ricerche sui migliori bollitori elettrici, siamo convinti che il bollitore elettrico cordless Cuisinart CPK-17 PerfecTemp sia la saggia scelta per la maggior parte dei consumatori. È un modello di alto livello, a temperatura variabile, ideale per preparare una miriade di tè, fare del caffè all’americana, o semplicemente bollire l’acqua per una zuppa d’avena istantanea. Grazie alla sua combinazione vincente di velocità, precisione e facilità d’uso, ha superato tutti gli altri bollitori elettrici che abbiamo studiato.

 


La nostra Saggia Scelta: Cuisinart CPK-17 PerfecTemp

Il Cuisinart CPK-17 ci ha conquistati con le sue prestazioni costanti e l’interfaccia di facile utilizzo. Nei nostri test, abbiamo riscontrato pochissima variazione nella quantità di tempo necessaria per portare l’acqua ad ebollizione, e siamo inoltre rimasti colpiti dalla sua accuratezza nel mantenere l’acqua alla temperatura prestabilita. Dispone di quattro opzioni di temperatura preimpostate, ciascuna con l’apposito pulsante, oltre al pulsanti per attivare la funzione Mantieni Caldo. Emette un suono quando si preme un pulsante e quando l’acqua raggiunge la temperatura desiderata, ma, a differenza di altri modelli che abbiamo collaudato, i suoi bip non sono insopportabili né fastidiosi.

Rispetto a tutti gli altri modelli a temperatura variabile che abbiamo testato, il Cuisinart CPK-17 è stato il più semplice da utilizzare. Offre quattro diverse temperature preimpostate sui pulsanti sull’impugnatura (etichettati come 85°C, 90°C, 95°C e 100°C), insieme ai pulsanti Start e Mantieni Caldo. Aggiungete l’acqua, selezionate la temperatura desiderata, premete Start e aspettate che il bollitore emetta un segnale acustico quando è  pronto. Questo attiva un ciclo automatico di mantenimento del calore, che mantiene la temperatura fino a 30 minuti nel caso in cui non si riesca ad arrivare in cucina in tempo. Nei nostri test, il pulsante sull’impugnatura ha permesso una facile apertura del coperchio con una sola mano, e l’acqua si versava con un flusso uniforme e senza gocciolare.

Oltre al suo design semplice e intuitivo, i nostri collaudatori hanno riscontrato che il Cuisinart aveva un tempo di ebollizione estremamente costante. In media, ha portato ad ebollizione 1 litro d’acqua in circa quattro minuti. Sebbene il CPK-17 non sia stato il più veloce dei bollitori che abbiamo testato, è stato più rapido della maggior parte. Inoltre, il Cuisinart ha dimostrato di essere straordinariamente preciso nei nostri test: dopo aver mantenuto la temperatura stabilita di 185°F per 30 minuti, l’acqua misurava solo due gradi in più.

Il Cuisinart CPK-17 ha anche tutte le altre caratteristiche che cerchiamo in un modello elettrico, tra cui un filtro anticalcare rimovibile per una facile pulizia, una componente riscaldante nascosta che non verrà intasata dal deposito di minerali e una base girevole a 360 gradi così da poterlo afferrare da ogni angolazione. Il suo coperchio è largo abbastanza da potervi accedere dentro per pulirlo facilmente (evitate solo di schizzare l’acqua contro i pulsanti di controllo collocati sull’impugnatura). E nonostante tutte queste funzionalità siano abbastanza comuni, il CPK-17 di Cuisinart è l’unico modello che abbiamo collaudato ad offrirle tutte e, allo stesso tempo, ad evitare i lampanti difetti che affliggono la concorrenza. Per questo lo reputiamo il miglior bollitore per l’anno 2018.

Secondo classificato: Bollitore Bonavita BV382510V 1.0L

Gli amanti del caffè all’americana apprezzeranno il preciso scopo del Bollitore Bonavita BV382510V 1.0L a temperatura variabile digitale con collo d’oca. Questo modello più piccolo da 1 litro è leggero e facile da maneggiare, quindi le vostre mani non si affaticheranno mentre verserete. Gli amanti del tè apprezzeranno anche la sua precisione nella temperatura: si può impostare il Bonavita a qualsiasi temperatura tra i 60 e i 100 gradi Celsius, quindi è l’ideale per la preparazione di ogni varietà di tè. Questo modello ha persino la capacità di mantenere una specifica temperatura fino ad un’ora, 30 minuti in più rispetto alla nostra scelta principale. Per le famiglie più grandi, consigliamo la versione da 1,7 litri di questo bollitore.

Pensiamo che il Bollitore Bonavita BV382510V 1.0L a temperatura variabile digitale con collo d’oca in acciaio inossidabile (un design disponibile anche per la più grande versione da 1,7 litri) rappresenti un ottimo compromesso tra un bollitore per il tè tradizionale e uno più adatto per fare il caffè all’americana (guardate la nostra guida per la migliore attrezzatura per il caffè all’americana per saperne di più). Sebbene questo modello non fosse il bollitore più veloce per portare l’acqua ad ebollizione, il Bonavita aveva i controlli di temperatura più accurati tra tutti i modelli che abbiamo testato. Il lungo beccuccio a collo d’oca offre una tecnica di versamento superiore e l’interfaccia è facile da usare. Ci piace anche l’aspetto di questo bollitore; è bello abbastanza da essere tenuto sul vostro piano cucina.

Il meglio del resto: Bollitore elettrico AICOK

Il design del bollitore AICOK ha delle buone caratteristiche per quanto riguarda la sicurezza e maneggevolezza. Il bollitore stesso è posto su una base per fornire energia all’unità di riscaldamento. C’è un largo piolo su cui il bollitore scivola per attaccarsi alla base, quindi è facile da posizionare e sollevare liberamente a seconda delle necessità con una rotazione di 360 gradi quando è in posizione. Poiché il cavo di alimentazione è attaccato alla base, non ostacola l’uso del bollitore; per esempio, si può scaldare l’acqua in cucina e portare il bollitore agli ospiti in sala da pranzo. La base è ampia e stabile, quindi potrà subire eventuali colpi accidentali senza rovesciarsi. Ha anche una maniglia robusta e isolata, che permette una gestione sicura di un carico massimo di acqua bollente quando lo si trasporta e versa.

 


Ho bisogno di un bollitore elettrico?

Un bollitore a temperatura variabile può riscaldare l’acqua al giusto calore per preparare deliziosi caffè o tè a casa. Prendere un bollitore a temperatura variabile è la chiave per migliorare immediatamente lo stile del vostro consumo di bevande caffeinate, sia che siate collezionisti di tè o dei nerd del caffè. Se non siete appassionati di caffè o tè, potreste semplicemente volere un modello base senza fronzoli che faccia solo bollire l’acqua. In entrambi i casi, un bollitore elettrico funziona anche per le persone che odiano il suono allarmante delle teiere fischianti e preferiscono un percorso più veloce e automatico verso la loro tazza di caffeina mattutina.

Se il bollitore elettrico interamente in plastica che già possedete provoca un sapore o un odore sgradevole all’acqua riscaldata, potreste voler passare all’acciaio inossidabile o al vetro. Sebbene questi modelli contengano ugualmente alcuni piccoli componenti in plastica, in genere non causano gli stessi problemi riguardo la produzione di un sapore o odore di plastica. Per evitare del tutto la plastica, consigliamo di investire in un bollitore da cucina all’antica, interamente in metallo.

La velocità è fondamentale: non volete aspettare troppo prima che l’acqua raggiunga la temperatura. Un bollitore elettrico dovrebbe anche essere facile da usare, avere un’impugnatura che non si scaldi troppo e avere lo spegnimento automatico in modo da non dovervi preoccupare se vi dimenticaste di spegnerlo. Un ampio beccuccio per una facile pulizia è un altro vantaggio, ma oggigiorno la stragrande maggioranza dei bollitori elettrici nascondono il componente riscaldante, quindi non è più necessario fare i conti con componenti elettriche ricoperte di calcare che non vengono mai totalmente pulite.

Cura e manutenzione

Per ridurre al minimo l’accumulo di calcare nel bollitore, svuotatelo sempre dopo averlo utilizzato. Dovrete comunque decalcificare il vostro bollitore di tanto in tanto, sebbene la frequenza dipenda dalla durezza dell’acqua. Controllate sul manuale le istruzioni specifiche del produttore riguardo la decalcificazione; in caso contrario, potete riempire il bollitore con 1 tazza di aceto bianco e 3 di acqua, portarlo ad ebollizione, spegnerlo e lasciarlo riposare per una notte. In alternativa, anche un mezzo cucchiaino di cremor tartaro con mezzo bollitore d’acqua dovrebbe funzionare. Dopo aver svuotato il bollitore, riempitelo solo con acqua, portatelo ad ebollizione e risvuotatelo; ripetete altre due volte.

Alcuni bollitori sono dotati di un filtro a rete per intrappolare i residui di calcio, che sarà necessario pulire periodicamente, più spesso se si ha acqua dura. Seguite le istruzioni nel manuale per rimuovere il filtro e pulirlo con un panno o sfregarlo sotto l’acqua calda. Per i depositi di calcio difficili da rimuovere, lasciate il filtro per una notte in una soluzione composta da una parte di acqua e tre parti di aceto bianco; risciacquare abbondantemente prima di rimetterlo nel bollitore.

 


Caratteristiche utili dei migliori bollitori

  • Bollitore con o senza fili

La maggior parte dei bollitori è ora “senza fili”. Il cavo di alimentazione si collega ad una base separata in modo da non essere limitato dalla lunghezza del cavo durante il riempimento e versamento. Per la maggior parte dei bollitori che abbiamo esaminato e valutato, la lunghezza dei cavi andava da 65 cm a 80 cm, ma possono arrivare fino ad 1 metro – utile se la presa di corrente si trova in una posizione scomoda.

  • Bollitori illuminati 

La maggior parte dei bollitori ha una qualche sorta di illuminazione per indicare se siano accesi. La tipologia di base ha una semplice luce, ma i pulsanti luminosi blu sono recentemente diventati di gran moda. Anche gli indicatori dell’acqua o le basi che si illuminano sono comuni, e sono utili quando si utilizza il bollitore in condizioni di scarsa luminosità. Per convincerti a spendere qualche soldo in più, alcuni illuminano l’intera parte trasparente del bollitore. Il colore cambia mentre l’acqua bolle, spesso dal blu al rosso.

  • Impostazioni di temperatura multiple

Alcuni bollitori consentono di modificare la temperatura a cui viene riscaldata l’acqua. Questa è una caratteristica che merita particolare attenzione se userete il bollitore per preparare caffè o tè verde. Il caffè viene prodotto al meglio con acqua a circa 90-95°C, mentre il tè verde è meglio con l’acqua a 70-80°C, quindi cercate bollitori che vi consentano di impostare la temperatura all’interno di questi parametri.

  • Filtri per l’acqua del bollitore

Alcuni bollitori hanno un filtro per l’acqua incorporato per evitare di dover usare una caraffa filtrante a parte per riempire il bollitore. L’acqua viene versata in un contenitore più in alto e filtra attraverso il corpo principale del bollitore. Questi adoperano cartucce sostituibili che generalmente durano da uno a due mesi.

  • Funzione ‘Mantieni caldo’

Quando si preme questo pulsante, il bollitore mantiene l’acqua calda dopo averla bollita, riscaldando l’acqua delicatamente o ribollendola periodicamente. Le funzioni di mantenimento del calore possono utilizzare più energia per mantenere un litro di acqua calda per 30 minuti e poi ribollirla, rispetto all’energia usata per ribollirla manualmente dopo un’attesa di mezz’ora. Quindi è meglio far bollire solo la quantità di acqua di cui avete bisogno volta per volta.

  • Base a 360 gradi

Una base a 360 gradi significa che è possibile riappoggiare il bollitore sulla base in qualsiasi angolazione. Oggigiorno la maggior parte dei bollitori ha questa caratteristica.

  • Componenti nascoste

La maggior parte dei bollitori che abbiamo testato ha componenti nascoste, che li rendono più facili da pulire, ma sono ancora disponibili alcuni bollitori con componenti esposte.

  • Corpo isolato

Alcuni bollitori hanno un corpo isolato in modo che l’esterno rimanga abbastanza freddo da poter essere toccato, anche quando l’acqua all’interno sta bollendo.

  • Manico di gomma ‘soft-touch’

Una morbida area gommata sull’impugnatura può renderlo più comodo da afferrare e sollevare.

Altre recensioni

Lascia un commento