Avere in mano della “musica” concreta in forma di vinile è davvero un’altra cosa.
Anche ascoltare il giradischi suonare è un altro tipo di esperienza. Se ti sei stancato di Spotify e hai deciso di comprare il tuo primo vinile, abbiamo scritto una semplice guida sui migliori giradischi e come ovviamente scegliere tra centinaia di possibilità.
Preferisci comprarne uno all-in-one tralasciando però la qualità? Dovrei comprare delle casse? È ovvio che se sei alle prime armi è difficile scegliere. Dai un’occhiata alle nostre scelte e trova ciò che fa al tuo caso:
Giradischi | Prezzo | Link Amazon |
---|---|---|
Marantz TT5005 | € | Vedi su Amazon |
Pro-ject Essential II | €€ | Vedi su Amazon |
Audio Technica LP120-USB | €€ | Vedi su Amazon |
Rega Planar 1 | €€€ | Vedi su Amazon |
L’Audio-Technica LP60-BT | €€ | Vedi su Amazon |
La Saggia Scelta: Marantz TT5005
Il TT5005 è un buon giradischi per principianti. Questo giradischi è un plug and play ossia lo metti alla presa e sei già pronto per partire. Grazie alla testina MM preinstallata e bilanciata automaticamente puoi goderti i dischi appena colleghi il giradischi al sistema hi-fi. Se sei alla ricerca di un giradischi di una marca di qualità e che sia facile da usare, allora il TT5005 è l’ideale che fa per te.
Per quanto riguarda le dimensioni, il Marantz TT5005 è un po’ più grande di un vinile, è più compatto della gran parte dei giradischi ed è facile da collocare. Il coperchio lo mantiene libero dalla polvere e aiuta a mantenere il design semplice. Il TT5005 è un giradischi solido ed è consigliato a chi voglia esplorare il mondo del vinile e a chi ha magari ereditato da genitori e nonni alcuni gioielli della musica.
Il TT5005 non solo ti insegnerà le basi senza problemi, ma ti preparerà anche ad avere la volontà e la pazienza di intraprendere la direzione dell’analogico a lungo termine.
È facile da usare anche grazie al sistema start-stop che pone automaticamente il braccio all’inizio della canzone e torna alla sua posizione alla fine delle tracce evitando di graffiare accidentalmente il disco. Il piatto in alluminio permette una rotazione del vinile senza problemi. Puoi ascoltare vinili sia a 33 giri sia 45.
Pro-ject Essential II
Questo giradischi è un entry level ed è molto facile da configurare. All’inizio, si sente che è piuttosto fragile con un braccio traballante e una cinghia di plastica un po’ difficile da mantenere stabile. Tuttavia, tolti questi dubbi iniziali una volta installato e funzionante, l’Essential è ottimo offrendo tutti gli elementi essenziali che cerchiamo da un vinile. Se l’obiettivo è quello di non spendere troppo per il tuo primo giradischi, il Project Essential II è una scelta da non escludere anche perché offre il minimo ma anche le cose più importanti. Questo giradischi supporta sia il 45 giri sia il 33 giri. Pesa meno di 4 kg e non occupa moltissimo spazio e per questo si tratta di un ottimo investimento per uno alle prime armi.
Audio Technica LP120-USB
Il giradischi Audio Technica AT-LP120-USB è uno dei migliori sul mercato perché suona alla grande, ha un preamp interno, è preciso e ti permette di digitalizzare la tua collezione LP senza problemi.
L’AT-LP120-USB garantisce un suono che è straordinariamente di buona qualità. Questo giradischi include una testina fonografica e un preamplificatore integrato. Ascoltando si possono apprezzare un’ottima separazione dei canali e le voci si sentono chiaramente.
La gran parte dei giradischi moderni non ha un preamp integrato e la maggior parte delle persone non ne possiede uno esterno, quindi è una cosa positiva che l’AT-LP120-USB ne abbia uno integrato. Questo Audio-Technica può collegarsi ad una soundbar o casse che abbiano un input analogico.
Rispetto ad altri giradischi economici o cosiddetti entry-level, Audio-Technica è molto flessibile. Il braccio può regolare il VTA e riduce il pattinamento. Inoltre questo giradischi include un sistema di contrappeso con un’ampia gamma di regolazioni. Grazie a dei semplici bottoni puoi accedere a velocità di 33, 45 o 78 giri.
Rega Planar 1
Se sei disposto a pagare un po’ di più, un’opzione è acquistare il giradischi Rega Planar 1. Si tratta di un modello solido che si installa in meno di un minuto senza bisogno di strumenti particolari. Puoi anche decidere di acquistare la versione con upgrade: testina fonografica magnetizzata, cinghia migliore e un tappetino di lana.
L’Audio-Technica LP60-BT
L’Audio-Technica LP60-BT è un giradischi entry-level ed è completamente automatico. Basta premere un pulsante e il braccio si abbasserà per iniziare la riproduzione del disco vinile. Una volta finito il vinile, il braccio si alzerà tornando in posizione. Ha un preamp phono e anche il bluetooth integrato. Per cui se vuoi puoi usarlo anche con casse wireless.
Come fare una saggia scelta al momento dell’acquisto?
Se sei un neofita dovresti considerare i seguenti punti quando decidi di comprare un giradischi:
- Il tuo budget
Prima di uscire o comprare online qualsiasi oggetto, ovviamente devi decidere quanto vuoi spendere. In linea generale, più è alto il budget e migliore sarà il tuo giradischi. Ciò non vuol dire che puoi acquistare uno di ottima qualità a partire da 150€-200€. Almeno il 50% del tuo budget dovrebbe essere investito nel giradischi e poi il resto lo puoi usare per comprare vari altoparlanti e/o amplificatore
- Setup
Come dicevamo sopra, ci sono giradischi che hanno gli altoparlanti integrati ed altri che necessitano di elementi esterni per funzionare. Diciamo che i giradischi all-in-one (quelli che attacchi alla presa della corrente, lo accendi e via) possono essere comodi anche da portare in giro ma la qualità del suono è generalmente inferiore. I sistemi di hi-fi sono tutt’altro che semplici da organizzare ma con un paio di accorgimenti si possono ottenere risultati soddisfacenti.
Altro punto importante da considerare è lo spazio, ossia dove mettere il tuo nuovo giradischi. Non ha alcun senso comprarne uno enorme se poi non hai posto sufficiente in casa. Ci sono giradischi che quando chiudi sono in pratica una valigetta o altri che sono montati in verticale. Fai quindi i tuoi calcoli prima di acquistare il tuo primo giradischi.
- Nuovo o usato?
Su internet esiste sempre la possibilità di fare ottimi affari. Per esempio, su eBay puoi trovare un giradischi usato di fascia alta degli anni ‘70 ad un ottimo rapporto qualità/prezzo. Se sei però alle prime armi, devi essere sicuro al 100% del tuo acquisto. Devi leggere e devi informarti prima di pagare un’ingente somma. Se non sei sicuro allora noi ti consigliamo di comprarne uno nuovo.
- Altri strumenti
Attualmente ci sono molti giradischi che sono limitati solo a riprodurre dischi in vinile. Ce ne sono però altri che sono modificabili e a cui si possono aggiungere funzionalità diverse. È giusto quindi prendere in considerazione anche questa opzione. Ad esempio ci sono giradischi che hanno una presa per le cuffie, altri una per amplificatori e/o pre amp. Ci sono giradischi moderni che hanno anche una porta USB per collegarlo a sistemi di altoparlanti come per esempio Sonos o direttamente sul computer.
Perché dovresti iniziare ad ascoltare musica in vinile?
- Possedere una copia fisica della tua musica
Il primo motivo per cui dovresti iniziare è il fatto di avere tra le tue mani un oggetto tangibile, concreto che puoi sentire, puoi vedere. Alcuni vinili sono leggeri, altri pesano 180 grammi, 200 grammi, altri pesano ancora di più. Ci sono anche vinili colorati, vinili con effetto marmorizzato e così via. Ci sono davvero moltissime opzioni tra cui scegliere. Il fatto stesso di poter vedere le scanalature dove è stata registrata la musica e possedere il vinile e tirarlo fuori quando vuoi rende l’esperienza ancora più unica. Iniziare a collezionare vinili fisici è davvero diverso rispetto a comprare degli album su iTunes. In questo modo, tutto ciò che fai è solo occupare uno spazio virtuale sul tuo disco rigido.
- La copertina
La copertina è importante? Certo che sì! Gli americani si riferiscono a questa chiamandola artwork, ovvero una vera opera d’arte. La copertina è una di quelle cose cool che colpiscono quando compri un disco vinile. Molti appassionati appendono i propri dischi sul muro (a volte usando cornici), rendendo questi dei veri propri oggetti di arredamento per il salotto. Mentre ascolti un disco, puoi aprire la copertina e apprezzare l’interno o magari leggere il testo delle canzoni. Se fai attenzione puoi vedere anche la tipologia di font che è stato usato. Tutto rientra nell’esperienza dell’acquisto e dell’ascolto di musica tramite giradischi.
- L’atto di scegliere
Decidere quale vinile scegliere, quale lato del vinile far partire, quando far iniziare la musica si aggiungono sono piccole azioni ti fanno immergere ancora di più nell’esperienza. Su iTunes o Spotify, normalmente metti shuffle e lasci al computer la scelta di cosa ascoltare magari mentre fai altre cose. Si tratta davvero di due esperienze totalmente diverse. Quando fai uno sforzo (ovviamente mentale) tendi ad interagire di più e fare più attenzione alla musica.
- Il suono
Molte persone sono d’accordo nel manifestare la superiorità del suono del vinile. Si sente quel leggero sottofondo che rende il suono un po’ più sporco e più caldo. Anche se pulisci tutti i giorni i tuoi vinili, può capitare che mentre ne ascolti uno salti fuori quel click o quel suono che non ti aspetti. Il suono di un MP3 è perfetto, forse anche troppo. Rende la musica un po’ sterile e fredda a nostro avviso.
- I ricordi
Quando ascolti un vinile, sempre ti ricorderai dove l’hai comprato, con chi eri, quanti soldi hai speso. Spesso ti ricorderai anche in che epoca della tua vita ti trovavi. Magari ti eri appena laureato e hai deciso di comprarti quel disco dei Pink Floyd che ti mancava. O forse ascoltando un vinile, ti ricorderai di un tuo amore passato. Oggigiorno non è necessario spendere così tanto per avere qualche disco. Ci sono negozi di seconda mano o mercatini dove puoi trovare sempre degli affari. Sicuramente non ti succederà di ricordare di aver comprato un mp3 in un dato momento della tua vita.