Migliora l’audio della tua tv con la nostra selezione delle migliori soundbar e soundbase che puoi acquistare questo 2023
La prima cosa che vuoi dalla tua televisione di fascia alta è che abbia un buono se non ottima immagine. In secondo luogo è molto importante che l’audio della tua televisione rispecchi o che vada di pari passo con la qualità dell’immagine. Per questo ti consigliamo una selezione di soundbar e soundbase che possono fare al tuo caso.
In poche parole, con un mobile per la tv così sottile per gli altoparlanti, è difficile presentare un suono potente e ricco, il che significa che spesso vieni deluso dall’audio. Non avere il setup audio adeguato potrebbe rovinare le tue serate Netflix o di Champions.
Soundbar e soundbase
Le soundbar possono essere vendute sole oppure possono essere accompagnate da un subwoofer separato per dare un contributo e coprire le frequenze più basse. Alcune soundbar sono inoltre dotate di ulteriori altoparlanti che cercano di emulare un audio 5.1 o 7.1 surround.
Ci sono anche le soundbase. Piuttosto che essere un altoparlante a forma di barra che si posiziona davanti al televisore o che viene montato sul muro, le soundbase possono funzionare da piattaforma su cui si può sistemare la TV.
Quali cavi sono necessari per usare una soundbar?
Avere una vasta gamma di opzioni è sempre un vantaggio in quanto non si sa mai cosa si potrebbe collegare in futuro. Come minimo, la grande maggioranza delle soundbar avrà almeno un jack RCA, oltre a un’uscita digitale ottica. Altre soundbar premium presentano spesso una HDMI ARC.
Se il televisore ha una connessione HDMI ARC è possibile collegare la tua tv alla soundbar tramite un semplice cavo HDMI. La soundbar in pratica sostituisce le casse poco performanti della tua televisione. In questa maniera, tutto ciò che sia collegato al televisore, come diversi lettori come il Blu-Ray o la PS4 avranno l’audio indirizzato attraverso le casse.
Posso collegarmi in modalità wireless a una soundbar?
Alcune soundbar sono dotate di Bluetooth per connettersi a dispositivi wireless.
In questo modo, la soundbar può anche funzionare come un set tradizionale di casse ed altoparlanti nel tuo salotto per ascoltare la musica.
Samsung HW-K950: Soundbar con Dolby Atmos
Sul mercato non ci sono così tante soundbar compatibili con Atmos e la maggior parte sono davvero troppo care, ma la Samsung HW-K950 è, al momento, la più accessibile che abbiamo incontrato e che ci abbia convinto. Siccome entrambi gli altoparlanti posteriori e il subwoofer sono wireless la configurazione risulta molto semplice.
L’effetto che si crea con l’Atmos appropriato è semplicemente mozzafiato ed emozionante.
Le colonne sonore dei film non solo ti circondano orizzontalmente con questo setup, ma ottieni anche un senso di altezza. Sembra di essere completamente immersi in una bolla sonora in 3D. Ovviamente la qualità del suono di questa soundbar è seconda davvero a pochi.
L’unico problema è che è in grado di decodificare le colonne sonore DTS solo in stereo. Tuttavia se disponi di un lettore capace di convertirle al volo, non è un difetto così grande.
Samsung HW-MS750
Samsung HW-MS750 è un upgrade rispetto all’altro membro della famiglia Samsung l’HW-MS650. Sono stati aggiunti altri due altoparlanti frontali che creano un incredibile suono surround. Gli 11 altoparlanti che funzionano su 5 canali si combinano rendendola la migliore soundbar non Atmos per ottenere l’effetto surround.
La qualità complessiva del suono è davvero precisa, con medi ed alti esageratamente dettagliati. Presenta una buona dinamica che si estende su tutta la gamma di frequenze. Non importa quindi cosa tu riproduca, l’MS750 sarà in grado di darti un suono estremamente preciso.
Puoi collegare questa soundbar alla tua televisione attraverso Wi-Fi, Bluetooth, HDMI o ingresso ottico. Per questo Samsung HW-MS750 è davvero semplice da usare e replicare.
Si tratta di una soundbar all-in-one che a meno di 1000€ è veramente una buona opzione da considerare.
Sonos Playbar
Sonos è leader di mercato per quanto riguarda l’audio multi-room, grazie allo streaming audio e alla facilità d’uso. La Playbar si integra facilmente nel sistema multi-room di Sonos permettendoti di trattarlo come qualsiasi altro dei suoi altoparlanti connessi ad Internet. Comprandolo singolarmente, la Playbar è un sistema 3.0 ma può con altri altoparlanti Sonos come Sub e Play: 1 per trasformare il tuo setup in un sistema audio surround e passare a 3.1 o 5.1.
Fortunatamente, anche da sola la Playbar ti offre un’eccellente qualità del suono aggiungendo un design fantastico. Per collegare la Playbar di Sonos alla tua tv assicurati che quest’ultima abbia un output ottico.
Philips Fidelio B5
Molte soundbar spesso promettono un’esperienza surround, ma in realtà è davvero difficile emulare i canali posteriori in maniera efficace e convincente. La soundbar Fidelio B5 di Philips risolve questo problema con altoparlanti posteriori che si possono staccare dalla soundbar principale posizionarle dietro di te. Queste funzionano anche come casse Bluetooth separate rendendo questo prodotto di Philips interessantemente versatile.
Q Acoustics Media 4 (M4)
Q Acoustics Media 4 non è la soundbar dal design più glamour sul mercato, ma questo difetto è compensato da una fantastica qualità audio e un ampio soundstage. Se sei alla ricerca di qualcosa di semplice ad un prezzo accessibile per una soundbar noi ti consigliamo l’acquisto della Media 4.
Polk Magnifi Mini
Polk Magnifi Mini è la più piccola soundbar che abbiamo mai visto, ciononostante è in grado di produrre un suono di un altoparlante molto più grande. È in gran parte dovuto al suo subwoofer wireless che rende gradevole l’ascolto di bassi in film e muscia.
I suoi sei driver producono un soundstage sorprendentemente ampio per una soundbar così piccola. Con input HDMI ARC, ottica, funzionalità Bluetooth e Google Cast rende questo prodotto altamente competitivo con altri prodotti.
Yamaha YSP 2500
Anche se è entrata nel mercato nel 2014, la soundbar Yamaha YSP 2500 è ancora un evergreen. Con i suoi 16 speaker e il suo subwoofer wireless potrai vedere film, serie tv o ascoltare musica senza aver problemi di toni alti e bassi. Avrai sempre una qualità del suono eccezionale.
Potrai godere di un suono surround con audio 7.1: ricchezza nei dettagli sonori e nelle conversazioni riempiranno il tuo salotto. Grazie alla connessione wireless potrai controllare la soundbar anche attraverso il tuo smartphone con l’app Home Theater Controller oltre che con il semplice telecomando della tua televisione.
Se sei alla ricerca di un sistema soundbar facile da installare e senza troppi cavi in giro, la Yamaha YSP 2500 è una soluzione al di sotto dei 1000€.
Dali KUBIK One
Se vuoi sbarazzarti dell’audio a soli due canali, la soundbar Dali KUBIK one soddisferà le tue aspettative. Grazie ad un suono eccezionale, gli speaker di questa soundbar riempiranno la tua stanza per le serate di film o di musica. Ti sembrerà di ascoltare musica dal vivo. Puoi accompagnarla con un solido subwoofer per rendere l’effetto dei bassi ancora migliore.
Per quanto riguarda le connessioni, è possibile collegare la tua TV alla soundbar Dali KUBIK one grazie all’ingresso RCA. Se invece ti interessa collegarlo al tuo Macbook o PC puoi usare l’ingresso per la micro USB o il jack da 3.5mm. L’unico punto dolente è che manca l’HDMI, una pecca che una soundbar di questi tempi non dovrebbe esserci.
Il design è elegante ed è possibile cambiare le griglie con diversi colori. Con la connettività wireless Bluetooth potrai ascoltare la musica anche senza dover accendere la televisione.