Home Fitness I migliori smartwatch fitness (gennaio 2023)

I migliori smartwatch fitness (gennaio 2023)

Ragazza con il miglior smartwatch fitness

Gli smartwatch sono dei fantastici dispositivi tuttofare e, quando si tratta di fitness, possono offrire dei veri vantaggi.
L’ascesa dello smartwatch sportivo è reale. Apple, Samsung, Google, Fitbit e Garmin hanno capito che la gente vuole la possibilità di monitorare minuziosamente le corse o gli allenamenti in palestra, ma senza dover rinunciare a tutti gli altri vantaggi degli smartwatch, come le notifiche, poter regolare la musica e altro ancora.

Quindi quali sono i migliori smartwatch fitness su cui potete mettere le mani al momento? Abbiamo studiato praticamente ogni orologio disponibile, quindi pensiamo di essere in un’ottima posizione per selezionarli per voi. Che siate amanti del ciclismo, del nuoto, della corsa o di sessioni quotidiane di allenamento intensivo, queste sono le nostre sagge scelte.

Contenuti

1. Samsung Galaxy Watch
2. Fitbit Ionic
3. Fitbit Versa
4. Apple Watch
5. Garmin Vivoactive 3 Music
6. LG Watch Sport
7. Guida all’acquisto


1. Il tuttofare Samsung Galaxy Watch

Samsung ha azzeccato in pieno la parte “smartwatch” dell’equazione ed ha seriamente migliorato il suo monitoraggio del fitness, al punto da poterlo considerare un vantaggio nella scelta di un Galaxy Watch. C’è il GPS per correre e andare in bici, il rilevamento automatico dell’allenamento, la guida all’allenamento e il monitoraggio di tutte le attività quotidiane. Ha anche una profonda integrazione con lo smartphone, con un’interfaccia molto utile e una ghiera girevole che è un piacere da usare. Inoltre, la cassa è robusta e in grado di sopportare qualsiasi cosa a cui la sottoponiate.

2. Fitbit Ionic

Per anni, un sacco di gente si è affidata a Fitbit per quanto riguarda vari tipi di monitoraggio del fitness, ed è essenzialmente quello che vi offre lo Ionic. È uno dei migliori smartwatch fitness ed è perfetto per chi voglia davvero concentrarsi sul monitoraggio delle attività come prima cosa, e, in secondo luogo, sulle altre funzioni “smartwatch”. Anche se potrebbe essere considerato po’ grande e squadrato, Fitbit Ionic ha un display luminoso, tracciamento GPS, sensore di frequenza cardiaca ottica, sensore SpO2, impermeabilità di 50 metri e tutte le altre caratteristiche interessanti come la comunicazione in prossimità NFC e 2,5 GB di memoria.

3. La scelta più semplice: Fitbit Versa

Nel complesso, Fitbit Ionic è chiaramente il miglior dispositivo di fitness dell’azienda, ma, per qualcosa di un po’ più equilibrato, il Versa è degno di considerazione. Fitbit ha imparato molto da Ionic, e il nuovo Versa ha una cassa molto più piccola e migliorata che sembra più quella di un orologio normale, piuttosto che un un gadget. Il lato negativo della cassa più piccola e meglio progettata è che non ha il GPS, a differenza dello Ionic. Se volete correre, camminare o andare in bicicletta e ottenere un tracciamento preciso, lo Ionic rimane uno dei migliori smartwatch fitness in circolazione.

4. Apple Watch

Con ogni nuova versione di Apple Watch, le funzionalità fitness dello smartwatch sono solo che migliorate. Un Apple Watch vi offre un GPS che trova il segnale rapidamente, un design resistente all’acqua che provvede un solido monitoraggio delle nuotate, e un cardiofrequenzimetro che potrebbe non essere preciso al 100%, ma funziona in modo ammirevole nella maggior parte dei casi.

Se volete che il vostro orologio sia un ottimo sostituto del Fitbit, Apple Watch è ottimo anche per quando volete completare quegli anelli di attività. A differenza di Fitbit, non ha il monitoraggio del sonno incorporato, ma ci sono molte app esterne che vi consentono di aggiungere tale funzionalità all’orologio.

Parlando di app, quelle incluse continuano ad evolversi mentre Apple aggiunge funzionalità e migliora quelle esistenti attraverso i suoi aggiornamenti watchOS. C’è anche tutta una serie di altre app esterne di salute e fitness, inclusa Strava, che funzionano senza dovervi portare dietro il vostro iPhone. Confezionate tutte queste funzionalità con un design elegante che si presenta in una varietà di stili ed ecco che avete uno dei migliori smartwatch fitness.

5. Garmin Vivoactive 3 Music

Garmin aggiunge sempre più funzioni intelligenti a tutti i suoi orologi sportivi, ma è il Vivoactive 3 Music ad essere considerato il vero smartwatch della sua famiglia di accessori.

Questo smartwatch sorprendentemente elegante eredita molte delle grandi funzionalità di monitoraggio degli sport che abbiamo trovato in altri Garmin, tra cui modalità di tracciamento multiple, un design impermeabile e un cardiofrequenzimetro che offre prestazioni decenti per la maggior parte delle modalità sportive.

Le competenze di Garmin per quanto riguarda il monitoraggio del fitness sono allo stesso livello del Fitbit, offrendo numerosi dati (incluso il rilevamento automatico del sonno), obiettivi adattabili e modalità motivazionali per farvi muovere di più. Ha anche il supporto Connect IQ, il che significa che potrete accedere all’app store di Garmin per aggiungere nuove funzionalità tra cui quadranti, campi di dati e, ovviamente, delle applicazioni.

6. LG Watch Sport

La buona notizia è che gli orologi Wear in generale stanno migliorando nel reparto fitness. Nonostante l’età, LG Watch Sport si distingue come quello che offre la migliore esperienza a tutto tondo.

Ha uno dei migliori schermi del settore ed è ancora un esecutore scattante nel reparto software. Le sue principali funzionalità di fitness sono supportate da Google Fit, che continua ad essere migliorato da Google, ma avete anche il vantaggio di una raccolta piuttosto ampia di app esterne per la salute e il fitness.

La LTE (evoluzione a lungo termine) e le comunicazioni in prossimità NFC significano che potete lasciare a casa telefono e soldi, caricare della musica sullo smartwatch e uscire senza dovervi preoccupare di portarvi dietro altri gadget tecnologici.

È più grande del vostro orologio Wear medio, ma, se volete un’esperienza più completa dal punto di vista del fitness, fa al caso vostro. Se proprio non siete convinti delle misure e siete disposti a scendere a compromessi, potete sempre considerare di scegliere il Polar M600.

Quando si sceglie un dispositivo che copre il divario tra due categorie di prodotti, è  inevitabile dover scendere a compromessi, e uno smartwatch incentrato sul fitness non fa eccezione. Ma in questo regno di smartwatch per il fitness tuttofare, il leader è il Galaxy Watch di Samsung. Non solo gestisce tutte le funzionalità smartwatch che desiderate, ma eguaglia la concorrenza anche in termini di monitoraggio di fitness e allenamenti. Se avete già familiarità con l’ecosistema Fitbit, potreste preferire lo Ionic (incentrato sul fitness) o il più generale Versa (orientato verso la parte smartwatch), ma sappiate che in entrambi i casi state scendendo a grandi compromesso.


Cose da considerare quando vuoi acquistare il miglior smartwatch fitness per te

Se siete di fretta, ecco le cose più importanti da considerare per poter acquistare uno dei migliori smartwatch fitness:

  • Non acquistate uno smartwatch senza accertarvi che funzioni con il vostro smartphone. Ad esempio, Apple Watch funziona solo con gli iPhone. La piattaforma del sistema operativo Wear di Google e gli orologi Tizen di Samsung funzioneranno sia con i telefoni Android che con gli iPhone, ma con meno funzioni rispetto a quando li si utilizzano con dispositivi Android.
  • Scegliete un orologio con un cardiofrequenzimetro e GPS (per monitorare le corse) se siete appassionati di fitness.
    Prestate attenzione alla durata nominale della batteria prima di comprarne uno. Gli smartwatch ibridi che somigliano più agli orologi analogici tendono ad avere la durata della batteria più lunga, ma non hanno un touchscreen.
  • Controllate che il gancetto o la fibbia del cinturino siano facili da usare e da sostituire. Assicuratevi anche che vi sia facile trovare dei cinturini sostitutivi.
  • L’assortimento di app resta un fattore, ma non è importante quanto la compatibilità, il design e altre funzionalità.

Display

Quasi tutti gli smartwatch disponibili al giorno d’oggi utilizzano uno schermo LCD colorato o un display AMOLED (diodo organico a emissione di luce a matrice attiva), che consente di visualizzare foto, app e altri contenuti con colori più intensi, e tendono ad essere più luminosi. Il compromesso è una durata della batteria più breve, anche se i produttori di smartwatch stanno migliorando l’efficienza dei dispositivi.

Gli schermi a colori consumano talmente tanta energia che molti orologi spengono automaticamente lo schermo quando sono inattivi, quindi non potete nemmeno controllare l’ora senza riattivare il dispositivo. Gli schermi LCD tendono ad essere più spessi di quelli OLED, ed è per questo che Apple ha sviluppato il suo primo display OLED per l’Apple Watch di prima generazione: per renderlo il più sottile possibile. Samsung ha creato il primo smartwatch OLED, il Galaxy Gear, nel 2013.

Design e personalizzazione

I migliori smartwatch fitness offrono una selezione di cinturini e/o la possibilità di sostituirli con un’opzione esterna. Questo è importante se volete personalizzare l’aspetto del vostro dispositivo.

Al giorno d’oggi, la maggior parte degli smartwatch offre molte opzioni di personalizzazione prima dell’acquisto. Ad esempio, potete scegliere il colore e il materiale del cinturino, nonché il colore del quadrante, la finitura e le dimensioni per orologi come il Moto 360 e l’Apple Watch.

Tenete presente che il comfort conta molto, così come la facilità nel mettersi l’orologio al polso. Eviteremmo sicuramente gli smartwatch con ganci ingombranti che richiedono troppa forza per aprirsi e chiudersi. Fortunatamente, la maggior parte dei nuovi orologi utilizza fibbie nella norma.
Sempre più smartwatch sfoggiano quadranti rotondi, rendendoli più simili agli orologi da polso tradizionali. I più recenti stanno diventando più piccoli e sottili.
Gli orologiai tradizionali si stanno aggiungendo alla mischia con i dispositivi Android Wear che combinano lo stile di un orologio analogico con l’intelligenza del sistema operativo di Google. Movado, Tag Heuer, Emporio Armani e persino Louis Vuitton hanno seguito la moda dello smartwatch con dispositivi all’ultimo grido (ed etichette del prezzo che si abbinano).

Notifiche e avvisi

Qualsiasi valido smartwatch vi avviserà delle chiamate in arrivo, e-mail e messaggi con una rapida vibrazione al polso, che può aiutarvi a verificare con discrezione se valga la pena rispondere subito. Ma dovreste anche cercare l’integrazione dei social network per ricevere notifiche da siti come Facebook e Twitter.
Assicuratevi di poter controllare rapidamente tutte le notifiche più recenti, anche se ve le foste perse quando vi sono arrivate. Ad esempio, Apple Watch vi consente di scorrere dall’altro verso il basso dello schermo per visualizzare il Centro notifiche, mentre Wear OS consente di scorrere dal basso verso l’alto per vedere gli ultimi messaggi. Alcuni smartwatch offrono più opzioni di personalizzazione. Il Samsung Gear S3, ad esempio, utilizza l’app Gear Manager sul vostro telefono per aiutarvi a scegliere quali notifiche vi arrivino al polso. C’è anche una funzione Staffetta Intelligente. Prendendo semplicemente in mano il vostro telefono con la stessa notifica in mostra sul vostro orologio Gear, si aprirà automaticamente l’app corrispondente sullo schermo più grande.
Apple Watch vi consente di regolare le impostazioni delle notifiche sull’app Apple Watch per iOS. Potete scegliere di copiare le notifiche del vostro iPhone o personalizzarle.

Caratteristiche relative ai migliori smartwatch fitness: frequenza cardiaca e GPS

Uomo che controlla lo smartwatch fitness

Dato che i fitness tracker continuano ad attirare l’attenzione, i produttori di smartwatch prendono parte all’azione integrando le funzioni di monitoraggio dell’attività. Alcuni smartwatch dipendono dal vostro smartphone per il monitoraggio delle attività, ma la maggior parte ha come minimo un contapassi incorporato.
Se avete in programma di utilizzare uno smartwatch principalmente per allenarvi, potreste prendere in considerazione dei fitness tracker con funzioni simili a quelle di uno smartwatch, come Fitbit Versa o Garmin Vivoactive 3, che consentono di cambiare il quadrante dell’orologio e leggere le notifiche. Il Versa va anche oltre offrendo impostazioni riguardanti la salute femminile, come la possibilità di inserire il proprio ciclo e registrarne i sintomi, oltre a rapportare il vostro ciclo con altre statistiche salutari come sonno e attività.
La maggior parte dei dispositivi con sistema operativo Wear hanno un cardiofrequenzimetro incorporato, ma non li abbiamo ritenuti affidabili quanto i fitness tracker appositi come Fitbit Charge 2. Il sensore di frequenza cardiaca Apple Watch si è dimostrato più preciso nei nostri test.
Oltre ai cardiofrequenzimetri, l’Apple Watch Series 3, il Samsung Gear S3 e il Samsung Gear Sport sono dotati di GPS, che li rende più interessanti per coloro che vogliono correre o andare in bicicletta e desiderano monitorare la propria distanza e ritmo. Tuttavia, tenete presente che l’uso del GPS avrà un impatto significativo sulla durata della batteria.

Durata della batteria e ricarica

La maggior parte degli smartwatch con schermi a colori tende a durare uno o due giorni tra una ricarica e l’altra (e a volte meno di un giorno), quindi è necessario tenere in considerazione quanto spesso si è disposti a ricaricare l’orologio.
Gli orologi con funzionalità vocali non dureranno così a lungo se li utilizzerete come telefoni, ma c’è da aspettarselo. Con una ricarica, l’Apple Watch dura circa 18 ore di uso misto.La maggior parte degli smartwatch, incluso Apple Watch e Samsung Gear Sport, utilizza la ricarica senza fili, che è molto pratica: non è necessario collegare il dispositivo direttamente al caricabatterie; basta appoggiarlo su un disco di ricarica.

Lascia un commento