La nostra prima scelta
JLab Epic Sport sono la nostra saggia scelta perché possiede il meglio degli attributi più importanti per delle cuffie wireless da allenamento che sia in palestra per il bodybuilding o running al parco. Rimangono fermi durante gli allenamenti, hanno un suono eccezionale e hanno una durata della batteria di 12 ore. Le Epic Sport sono resistenti a sudore, acqua e polvere. Sono dotate di Bluetooth 4.2 con tecnologia aptX con microfono per telefonate incluso. Ovviamente sono compatibili sia per iPhone che per telefonini Android.
In seconda posizione
Se la prima scelta non è disponibile, la nostra seconda scelta è Jaybird X3. Questi auricolari sembrano abbastanza buoni e le batterie durano 8 ore. Inoltre, Jaybird garantisce questo modello per un anno contro i danni causati dal sudore. È possibile personalizzare l’X3 per mettere il cavo sopra o sotto l’orecchio. L’installazione può richiedere diversi tentativi per avere un’aderenza perfetta.
L’opzione più economica
Se non vai così spesso in palestra, l’Aukey Latitude EP-B40 è la migliore opzione economica. Questi auricolari sono gli unici auricolari da meno di 50€ che abbiamo testato che suonavano abbastanza bene e si indossavano in maniera comoda, pur sentendo qualche difetto. Le ali e le punte in silicone mantengono gli auricolari al sicuro. Le calamite negli auricolari ti consentono di agganciare il Latitude attorno al collo quando non lo stai usando e grazie alle 8 ore di batteria potrai allenarti per una settimana prima di dover caricarle. Detto questo, le cuffie Latitude non sono così resistenti all’umidità come la nostra migliore saggia scelta, e il cavo lungo rimbalza fastidiosamente quando si fa jogging e tira un po’ quando ruoti la testa.
Cuffie on-ear
Le uniche cuffie on-ear da allenamento che ci sono piaciute sono le Plantronics Backbeat Fit 500. Qualsiasi altre cuffie che abbiamo provato risultavano scomode, cadevano, erano costruite con un brutto materiale, suonava male e assorbevano il sudore terribile, assorbito. Le Backbeat Fit 500 si adattano e sono abbastanza flessibili da stare saldamente sulla tua testa senza causare dolore. Hanno un rivestite di un materiale che resiste al sudore e all’acqua e gli auricolari si puliscono facilmente. I controlli sono intuitivi da usare e facili da trovare senza problemi. Il suono delle Fit 500 è davvero eccezionale con un sacco di bassi. Inoltre, con una durata della batteria di 18 ore non dovrai preoccuparti di ricaricare frequentemente.
Chi dovrebbe acquistarle?
Le cuffie wireless da running e da allenamento sono per le persone che:
- Vogliono isolarsi da distrazioni esterne e rumori durante il workout
- Non hanno fastidio a ricaricare le cuffie una settimana sì e una settimana no
- Non hanno bisogno di sentire suoni esterni per stare in sicurezza, come quando si va a correre o a fare un giro in bici
Nonostante tutte le nostre scelte in questa guida hanno superato tutti gli stress test e sono etichettate come resistenti al sudore e robuste, sono comunque prodotti elettronici. Ciò significa che la loro durata ha dei limiti e richiedono un’attenzione ancora maggiore rispetto agli auricolari sportivi con cavo. È importante quindi mantenere bene gli auricolari se desideri che durino oltre il periodo di garanzia iniziale.
Come abbiamo scelto?
Durante la ricerca (aggiornata ad ottobre 2018) delle migliori cuffie per l’allenamento e da running, abbiamo consultato le recensioni su siti di tecnologia e audio come CNET, Engadget e PCMag, nonché su siti di sport e lifestyle come Men’s Fitness, Runner’s World e The Active Times per vedere quali modelli piacevano agli atleti. Da lì, abbiamo esaminato le recensioni dei clienti su Amazon, eBay e altri siti di rivenditori per vedere cosa avevano da dire i proprietari effettivi. Abbiamo capito quindi quali erano le migliori caratteristiche per delle cuffie da workout:
- La resistenza all’acqua e alla polvere sono indispensabili per le cuffie da allenamento. Le cuffie standard non sono resistenti quanto le cuffie da palestra, quindi le loro garanzie probabilmente non copriranno i danni causati dall’umidità.
- Il comfort è sempre importante, ma soprattutto per delle cuffie da allenamento. Se continuano a battersi contro la tua testa, cadono o ti sfregano, non vorrai usarli. Le migliori cuffie per allenamento sono quelle che restano salde sul tuo capo.
- La facilità d’uso non è una caratteristica secondaria. Con delle cuffie sportive devi poter cambiare canzone o aggiustare il volume senza interrompere il tuo allenamento.
- Il prezzo deve essere tale da non essere preoccupato se si rompono o si dovessero perdere
- L’isolamento acustico è una caratteristica preziosa in una palestra, non solo per ignorare tutti quelli che lasciano cadere i pesi inutilmente, ma anche per non dover aumentare il volume della musica fino a livelli pericolosi per mascherare il frastuono generale.
- La qualità del suono dovrebbe essere solida. Le cuffie da palestra sono un articolo sportivo, quindi in questa categoria dobbiamo essere un po’ più tolleranti. Detto questo, se il basso delle cuffie è così difettoso che non riesci a sentire le voci nelle canzoni, o se gli alti è così penetranti che non puoi alzare il volume, non potrai godere della tua musica.
- Diciamo che la qualità delle chiamate è secondaria anche se dovremmo essere capaci di fare una chiamata veloce e di ritornare ad allenarci in poco tempo.
- La marca e la garanzia sono altre caratteristiche fondamentali.